Il re è sicuramente il nettare verde. La qualità è alta, la molitura delle olive accuratamente selezionate è immediata. Dalle piante al frantoio fino al punto vendita di Cossignano. L’olio extravergine di Poderi de Marte punta sia sull’arte del blending che sul monovarietale; la prima, attraverso la miscela di oli estratti da diverse varietà olive, il secondo ottenuto da olive di una sola varietà. Quest’ultimo prodotto, com’è giusto che sia, segue il ritmo della natura in base alle annate.
Tutto il raccolto converge verso il frantoio, dove il meglio della tecnologia di ultima generazione si unisce all’esperienza. Il metodo di estrazione a due fasi prevede un lavoro a temperature basse. Minor contatto possibile tra la pasta delle olive e l’ossigeno, il che garantisce un’ossidazione minima, atta a mantenere le caratteristiche organolettiche inalterate. Durante il processo viene aggiunta pochissima acqua: circa 10 litri a ora, una quantità irrisoria che aiuta appunto a separare l’olio dalla stessa pasta.
Si aggiungono anche altri due prodotti: l’olio extravergine aromatizzato al limone e quello al peperoncino.

Non soltanto il vino canta,
anche l’olio canta,
vive in noi con la sua luce matura
e tra i beni della terra
io seleziono,
olio,
la tua inesauribile pace,
la tua essenza verde,
il tuo ricolmo tesoro che discende
dalle sorgenti dell’ulivo.
(Pablo Neruda)
Questo è il nostro olio extravergine di oliva, il nostro prodotto è a filiera chiusa: la sua produzione ha inizio a partire dalla cura degli alberi che durante tutto l’anno vengono trattati in modo da poter produrre un frutto con le migliori qualità possibili. Giunto il tempo e maturato il prezioso frutto, la raccolta delle olive viene affrontata con il massimo rispetto dei nostri alberi in modo da garantire continuità. Le olive raccolte in giornata vengono portate nel nostro frantoio: si tratta di un impianto a temperatura controllata (detto a freddo) a due tempi , che garantisce un controllo continuo della pasta per far sì che il nostro olio sia un buon olio extravergine di oliva. Per conservare al meglio le sue caratteristiche, terminato il procedimento di estrazione, il prodotto viene decantato ed inseguito filtrato con filtro a cartoni ed immagazzinato in locali climatizzati per mantenere costanti le temperatura, in modo tale che l’olio non abbia alterazioni.
Il risultato è un prodotto dal colore verde con riflessi giallo oro, dal gusto deciso e lievemente piccante.
Volete dare un tocco in più ad un piatto di pasta o, addirittura, anche alla pizza? Il condimento d’olio al peperoncino è un potente alleato di tutti coloro che amano aggiungere una nota piccante a tutti i propri piatti, regalando così una sferzata di gusto anche alle pietanze più semplici e una caratteristica intrigante e intensa. Il condimento al peperoncino è un vincente abbinamento tra le olive e i peperoncini di nostra produzione, viene ottenuto dalla spremitura a freddo di olive e peperoncini freschi delle colline marchigiane. Ha un colore accattivante nella sua bottiglietta trasparente e un gradevole profumo di peperone.
Il gusto intenso dell’olio e la freschezza dei limoni in un unico particolare abbinamento, con note frizzanti e allo stesso tempo delicate! Il condimento d’olio al limone è un condimento dall’aroma delicato e molto piacevole. Viene prodotto dalla lavorazione di olive delle colline marchigiane ed una particolare varietà di limone, il verdello. Il prodotto assume il caratteristico colore verde chiaro. È ideale per piatti a base di pesce e carpacci, è molto buono anche sulle insalate.È un olio particolarmente consigliato per una dieta equilibrata, che non rinuncia al gusto.

Per quanto riguarda la pasta, essa proviene dal grano duro Senatore Cappelli coltivato in loco, in un microclima ideale. I frutti del raccolto convergono poi verso un mulino con macina a pietra per la semolatura fino ad arrivare al pastificio ove avviene la trafilatura. Tre i formati prodotti: penne, rigatoni di semola e rigatoni integrali.

Anche l’uva risente dei benefici climatici delle colline picene. Il sogno nel cassetto è quello di giungere presto a dare il via alla sua trasformazione in vino. Nel frattempo i frutti caratteristici della zona prendono corpo: dalla Passerina fino al Pecorino, passando per Trebbiano, Montepulciano e Sangiovese. I vitigni che fanno grande il territorio.

L’allevamento. Mucche, vitelli e tori, principalmente da macello. Il bovino nasce, cresce e regna fino alla vendita dei capi. Seguito sempre con criterio e allevato con cibo etico, senza trattamenti.